Eventi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Feb | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 maggio 202016:10 - 16:45
Vimeo
Speaker:
In questi giorni c’è stato il tempo per andare a curiosare tra le centinaia di titoli e film e video realizzati in più di trent’anni di attività di produzione audiovisiva con Avisco. L’occhio si è soffermato su tre titoli in particolare, che raccontano esperienza produttive diverse tra loro. Ve li presentiamo in ordine cronologico:
Per accedere al contenuto cliccare sul titolo dell’opera
Una produzione di Avisco
Italia, 1962 | 15’56’’
Tutorial del 1992 che racconta come fare un cartone animato a scuola, quando ancora non c’erano computer ma si usava la pellicola e la cinepresa Super8.
Una produzione di Avisco
Italia, 1999 – 2000 | 6’46’’
Un film realizzato dai bambini della Scuola Primaria di Onzato (BS).
L’acqua viene raffigurata come elemento fluido e insieme magico, la si manipola attraverso trucchi cinematografici e si sperimentano su di essa differenti punti di vista: un modo semplice ma efficace di accostarsi al mondo della realtà rappresentata sullo schermo televisivo.
Una produzione di Avisco
Italia, 2002 | 5’28’’
Un film realizzato dai bambini della Scuola Secondaria di Primo grado di Ome (BS)
Un video dedicato alla faccia. Alla sua rappresentazione reale e fantastica, in dettaglio e in campo totale. Ai suoi singoli elementi e alla forma nel suo insieme. Ai suoi colori e contrasti, alle sue luci e alle sue ombre.
Una produzione Avisco
Italia, 2002 – 2003 | 7’21’’
Un film realizzato dai bambini della Scuola Materna di Botticino (BS).
Liberamente tratto dal libro omonimo di Momari-Valentini.
La tecnica utilizzata per realizzare questo piccolo racconto animato è quella del teatrino elettronico, una via di mezzo tra l’animazione e il teatro della silhouette.