post

Filmfestival del Garda > News > FFG15 > PERCORSO SENSORIALE PER BAMBINI

post cover

PERCORSO SENSORIALE PER BAMBINI

timthumb-8

Nell’anno dedicato all’alimentazione in ragione dell’Esposizione Universale milanese, anche l’ottavo Filmfestival del Garda ha scelto di dare risalto al cibo con la serie FFG vs Expo, precipuamente con la serie Film and Food – Abbiamo il cinema in pancia, che abbina proiezioni cinematografiche a cene a tema. Il cibo però è anche una cultura dell’uomo, che ogni persona dovrebbe apprendere fin da bambino.

Così con l’attiva collaborazione con l’associazione culturale bresciane “Progetti e Regie” (www.progettieregie.com ) e il patrocinio di Progetto Scuola Expo Milano 2015, le Giornate del Filmfestival del Garda hanno in calendario pure il percorso sensoriale “Il cibo è un dono, un diritto”, idealmente destinato a bambini dai 5 ai 10 anni e allestito all’Ex Palazzo Monte di Pietà in piazza municipio a San Felice del Benaco (BS) a cura della regista Sara Poli e dell’attrice Laura Mantovi con Silvia Languasco e Gulia Loglio

“Il cibo è un dono, un diritto” è un percorso sensoriale ed educativo sull’importanza del rispetto delle risorse della nostra madre terra. I bambini vengono accompagnati alla scoperta degli elementi aria, acqua e terra e, soprattutto, vengono avvicinati alla loro caratteristica più importante, ovvero che non sono infiniti. Il percorso sensoriale ed educativo vuole essere una piccola guida di conoscenza e consapevolezza, fatta di ascolto e momenti interattivi, che coinvolgono tutti i sensi. Un momento educativo che regali ai giovani cittadini del mondo delle semplici regole da imparare e insegnare sul rispetto delle risorse, il consumo consapevole e più in generale la costruzione di un rapporto di amorevole cura e gratitudine verso la Madre Terra e i suoi doni. E’ prodotto dalla Associazione Culturale Progetti e Regie, a cura di Sara Poli e Laura Mantovi. Conducono Silvia Languasco e Giulia Loglio.

Il percorso, a ingresso gratuito, è aperto sabato 29 e domenica 30 agosto, sabato 5 e domenica 6 settembre dalle 17 alle 17.40 e dalle 18 alle 18.40 (ogni percorso dura una quarantina di minuti). Per informazioni e prenotazioni: dalle ore 10 alle ore 12, 349.2980333.